L’articolo è aggiornato all’anno corrente. È possibile che nel corso dei mesi si introducano novità o modifiche alle modalità di ottenere le agevolazioni. Per seguire gli aggiornamenti ti consigliamo di consultare i siti istituzionali dell’Agenzia dell’Entrate e dell’Enea.
Il bonus di ristrutturazione infissi rimane e si può richiedere per spese sostenute fino al 31 dicembre dicembre 2025. Ti permette di detrarre metà del valore totale dell’intervento di sostituzione dei vecchi infissi.
Ammette anche la “costruzione” e non solo al “sostituzione”, purché sia nell’ambito dello stesso cantiere di ristrutturazione dell’Unità Immobiliare.
La ristrutturazione degli infissi deve rispettare le norme sui limiti di isolamento termico, che devono essere certificati al termine dei lavori.
Se hai bisogno di qualche elemento in più per valutare se usufruire o no di questa misura, leggi l’articolo sul nostro blog Rifacimento dei serramenti di casa: quando e perché farlo?
Vediamo ora insieme quali interventi puoi coprire con il bonus ristrutturazione per infissi.
Quali lavori sono coperti dall’Ecobonus?
Per la categoria di serramenti e infissi gli incentivi dell’Ecobonus includono il rifacimento di:
- Finestre
- Lucernari
- Porte comprensive di infissi
- Scuri, persiane e tende avvolgibili (ad esempio tende da sole)
- Schermature solari (con determinate caratteristiche certificate).
La detrazione non è applicabile a elementi che non partecipano all’isolamento termico verso l’esterno come, ad esempio, le zanzariere, a meno che non comprendano una schermatura solare.
Rispondiamo ora ad alcune domande pratiche che probabilmente ti starai facendo!
Quando scade l’Ecobonus?
Il termine è stato prorogato fino al 31 dicembre 2025 e puoi inoltrare la relativa “Scheda Intervento” ad ENEA entro massimo 90 giorni (circa 3 mesi) dopo la fine dei lavori.
Quali sono i limiti di spesa per il bonus ristrutturazione?
Il limite arriva a un massimo di 96 euro. Con l’ecobonus il massimale di spesa è pari a 60.000 euro.
Quali sono i requisiti di isolamento per il Bonus ristrutturazione 2025?
Le finestre ristrutturate sono soggette a vincoli qualitativi minimi relativi all’isolamento, che vengono certificati dall’installatore, e a limiti di prezzo stabiliti dall’incentivo. Questi ultimi sono calcolati con l’ausilio dell’installatore, sulla base dei mq dei serramenti, della zona climatica e di altre specifiche.
Come ottenere il Bonus per la ristrutturazione degli infissi?
Per saperne tutto su come funzionano il bonus ristrutturazione e l’Ecobonus, sui requisiti per fare richiesta e su quanto potrai ricevere il rimborso, leggi il nostro articolo di approfondimento Ristrutturazione con l’Ecobonus: conviene davvero senza la cessione del credito?
Oltre all’agevolazione statale, presso i serramentisti SchücoPremium Partner potrai richiedere un finanziamento in 20 rate a tasso 0 fino a un massimo di 50.000€.
Scopri tutte le formule rateali presso i serramentisti Schüco Premium Partner aderenti all’iniziativa.
Trova il serramentista Schüco Premium Partner della tua zona